Buon Warhammer Day!
Abbiamo una sorpresa speciale per questo giorno che è il più Warhammer di tutti: Il nemico esterno - Un racconto della Deathwatch. Guardalo ora gratuitamente su Warhammer TV:
Questa animazione ti viene offerta dai nostri amici di Bandai Namco Filmworks e dal talentuoso team di SAFEHOUSE: sono stati tutti entusiasti di darci una mano a festeggiare il Warhammer Day 2024.
Bandai Namco Filmworks non è nuova a Warhammer, infatti Bandai, una delle aziende del gruppo, realizza alcuni dei prodotti Warhammer su licenza ufficiale più incredibili che ci siano. Probabilmente le vetrinette, gli scaffali e le scrivanie di molti di voi sono già decorate da bellissime action figure e chibi Bandai.

Ora Bandai Namco Filmworks ha fatto ancora di più: ha pubblicato una breve animazione ricca d’azione che coglie l’atmosfera gotica di Warhammer 40,000 e l’assoluta brutalità in combattimento degli Space Marines.
Il team che ha realizzato questa sequenza è pieno di fan di Warhammer che hanno incanalato la propria passione per l’ambientazione fino a creare uno scorcio autentico di tetra oscurità. Ecco cosa ci hanno detto:
Attenzione! Qui di seguito ci sono degli spoiler, quindi se non hai ancora visto il video è meglio che tu lo faccia subito.
Il regista (nonché fan di Warhammer di lunga data) Erasmus Brosdau spiega da dove ha preso l’ispirazione:
“Adoro leggere i codex e i libri; spesso includono fantastiche illustrazioni che stimolano la mia ispirazione e mi fanno immaginare le storie epiche, le cospirazioni e l’atmosfera oscura. Così sono stato motivato a portare sullo schermo le emozioni provate e a catturare i momenti che tutte quelle storie magnifiche mi hanno regalato.”
Una scena in particolare è la preferita di Erasmus: il momento in cui la preda della Deathwatch si rivela.

“...quando il Tiranno Skorpekh dei Necron esce dal muro e inizia a sparare con l’annientatore ostile. Per l’introduzione avevo scelto un incedere lento, invece qui comincia l’azione rapida. Anche l’audio colpisce duro con le esplosioni e i movimenti del combattimento per sottolineare la potenza di tutto ciò che fa parte di questo universo. La mia idea era far vedere che sconfiggere i normali Necron è una cosa da niente per la Deathwatch, ma quando fa la sua comparsa il Tiranno Skorpekh… è una sfida.”
La colonna sonora trasuda tensione gotica durante l’intero episodio. Il compositore Wilbert Roget II espone alcune delle sfide particolari insite nella creazione della musica per questa ambientazione:
“L’universo di Warhammer 40,000 è veramente oscuro, molto più di qualsiasi altra ambientazione per cui abbia composto colonne sonore durante la mia carriera. La mia prima decisione creativa è stata far sì che il linguaggio armonico riflettesse queste società profondamente militaristiche, con chiari limiti nel modo in cui temi come “l’eroismo” sarebbero stati rappresentati nell’orchestrazione. Nonostante questo, volevo che l’essenza di una melodia serpeggiasse comunque per tutta l’animazione, canticchiabile come un inno di battaglia che poteva realmente esistere in quell’universo. Mettere insieme questi due estremi nella colonna sonora è stata una sfida interessante!”

“Nutro un profondo rispetto per l’ambientazione di Warhammer 40,000, concepita in modo davvero brillante, che nel corso degli anni ha generato tanti videogiochi, brani musicali, libri e altro. La passione e la creatività dei giocatori sia del gioco da tavolo che dei videogiochi sono state anch’esse fonte d’ispirazione. Avere l’opportunità di contribuire al franchising con questa colonna sonora è stato un onore!”
Il produttore Hiroaki Yura aveva già una grande dimestichezza con l’ambientazione in quanto fiero comandante di molte armate di Warhammer 40,000. Era molto ansioso di creare un’animazione che i fan avrebbero amato:
“Trovare un equilibrio tra il rispetto per il background, le aspettative dei fan e quello che vogliamo fare come artisti è sempre una sfida complessa. Ci piacciono le miniature e il gioco, ma come si fa a dargli un’aria reale e convincente? Che aspetto avrebbe la ceramite? Che aspetto hanno i Necron visti da vicino e che tipo di suoni emettono quando muoiono? Sono queste le sfide che abbiamo dovuto affrontare durante la produzione: complicate ma divertenti.
Colleziono e gioco a Warhammer da quando avevo 10 anni; ho iniziato con la Prima Edizione, Rogue Trader. Come illustra la copertina, gli Space Marines (in questo caso i Crimson Fists) hanno qualcosa di speciale quando si preparano a un’ultima resistenza per combattere fino alla morte e difendere qualcosa a cui danno più valore che alla loro stessa vita. Immagino che possa essere dovuto al mio retaggio giapponese: il concetto di Bushido, o la morte prima del disonore, mi ha sempre colpito molto.”
Qui puoi vedere una selezione delle miniature di Warhammer di Hiroaki: i Grey Knights, i Salamanders e il suo ultimo progetto, gli Adeptus Custodes.

Puoi guardare Il nemico esterno: un racconto della Deathwatch gratuitamente su Warhammer TV, dove gli iscritti a Warhammer+ possono godersi l’intero catalogo delle animazioni ufficiali di Warhammer.

PS: A proposito della Deathwatch.
Nelle ultime settimane molti di voi hanno condiviso le proprie opinioni su come funzionano ora i Kill Team della Deathwatch nelle partite di Warhammer 40,000. OK, lo capiamo: un paio di squadre non è sufficiente, volete mobilitare la potenza di una Fortezza della Veglia completa!
Anche se questo tipo di schieramento è raro nel XLI Millennio, non è inaudito, e l’Ordo Xeno (e anche il Warhammer Studio, se è per quello) non rimane sordo alle molte richieste di aiuto.
Quindi oggi possiamo confermare che a dicembre uscirà un aggiornamento digitale con più opzioni per portare in campo la tua armata della Deathwatch e sopraffare la minaccia aliena. Continua a seguirci…